Financial Services and Markets Authority (FSMA)</a>.</em></p>\r\n<p></p>\r\n<p><em>Fonte dell'immagine: <a href=https://www.scamadviser.com/"https://unsplash.com/photos/icon-35CIXxbZqSU/" target=\"_blank\" rel=\"noopener\">Unsplash.com</a></em></p>"}}],"sidebarBlocks":[{"_template":"Small\\Content\\Cta","_identifier":"block-157084","data":{"title":"Segnala una truffa!","consumer":null,"description":"Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!","image":"https://files.scamadviser.com/thumbs/tell-your-story-8910e.png_200x200.png","button":"Segnala una truffa!","link":"https://www.scamadviser.com/it/lascia-una-recensione"}},{"_template":"Small\\Content\\Taxonomy","_identifier":"block-157123","data":{"title":"Categorie di truffe","taxonomies":[{"id":7,"name":"Avvisi di frode (779)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/avvisi-di-frode"},{"id":6,"name":"Trend delle truffe (240)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/trend-delle-truffe"},{"id":8,"name":"Global Scam Country Guide (44)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/global-scam-country-guide"},{"id":3,"name":"News su ScamAdviser (39)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/news-su-scamadviser"},{"id":5,"name":"Siti affidabili (27)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/siti-affidabili"},{"id":2,"name":"Ricerca & Report (26)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/ricerca-report"},{"id":1,"name":"Consigli & Supporto (24)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/consigli-supporto"},{"id":4,"name":"Cybersecurity (2)","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/cybersecurity"}]}},{"_template":"Default\\Content\\Heading","_identifier":"block-59407","data":{"text":"Aiuto e Informazioni","size":"large"}},{"_template":"Default\\Content\\Articles","_identifier":"block-157795","data":{"articles":[{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157796","data":{"title":"Suggerimenti e Supporto","link":"","icon":"fa-lightbulb-o","renderAsInertiaLink":false}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157824","data":{"title":"Avvisi di truffa","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/avvisi-di-frode","icon":"fa-exclamation-triangle","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157839","data":{"title":"Scopri le truffe","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/trend-delle-truffe","icon":"fa-tags","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157854","data":{"title":"Siti affidabili","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/siti-affidabili","icon":"fa-check-circle","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157869","data":{"title":"Consulenza per le Aziende","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/cybersecurity","icon":"fa-comment","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-157884","data":{"title":"Ricerca e rapporti","link":"https://www.scamadviser.com/it/articles/ricerca-report","icon":"fa-search","renderAsInertiaLink":true}},{"_template":"Home\\Articles","_identifier":"block-161131","data":{"title":"Global Scam Country Guide","link":"https://www.scamadviser.com/it/global-scam-country-guide","icon":"fa-globe","renderAsInertiaLink":false}}],"buttonText":"Vedi tutto","buttonLink":"https://www.scamadviser.com/it/aiuto-info"}},{"_template":"Default\\Content\\Heading","_identifier":"block-59517","data":{"text":"Storie popolari","size":"large"}},{"_template":"Default\\Content\\Blogs","_identifier":"block-59530","data":{"items":[{"id":13,"title":"Come riconoscere un sito web truffa","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/come-riconoscere-un-sito-web-truffa","excerpt":"Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa.\r\nBuon senso: Troppo bello per essere vero\r\nQuando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne.\r\nSe un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito.\r\nControllare i link ai social media\r\nAl giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q","buttonText":"Per saperne di più","renderAsInertiaLink":true},{"id":4,"title":"Come posso recuperare i soldi da un truffatore?","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/come-posso-recuperare-i-soldi-da-un-truffatore","excerpt":"Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!!\r\nSe pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere.\r\nSe si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato.\r\n\r\nPayPal\r\nCarta di debito/carta di credito\r\nBonifico bancario\r\nBonifico bancario\r\nGoogle Pay\r\nBitcoin\r\n\r\nPayPal\r\nSe avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto.\r\nCondizioni per presentare una controversia:\r\n\r\nLa situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: \"Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice\".\r\nIl truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation.\r\nLe condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi","buttonText":"Per saperne di più","renderAsInertiaLink":true}]}}],"meta":{"title":"Allarme FSMA belga: attenti agli investimenti ingannevoli in vino e metalli preziosi!","description":"State attenti agli investimenti ingannevoli! L'FSMA belga mette in guardia da schemi fraudolenti nel settore del vino e dei metalli preziosi. Proteggete subito le vostre finanze.","canonical":"https://www.scamadviser.com/it/articles/attenzione-lautorita-di-vigilanza-finanziaria-belga-segnala-i-rischi-degli-investimenti-in-vino-e-metalli-preziosi","alternates":[{"language":"x-default","url":"https://www.scamadviser.com/articles/caution-belgian-financial-watchdog-flags-risks-in-investment-in-wine-and-precious-metals"},{"language":"nl","url":"https://www.scamadviser.com/nl/articles/voorzichtig-belgische-financiele-waakhond-signaleert-risicos-bij-investeringen-in-wijn-en-edelmetalen"},{"language":"pt","url":"https://www.scamadviser.com/pt/articles/cuidado-o-observatorio-financeiro-belga-assinala-os-riscos-do-investimento-em-vinho-e-metais-preciosos"},{"language":"es","url":"https://www.scamadviser.com/es/articles/precaucion-el-supervisor-financiero-belga-advierte-de-los-riesgos-de-invertir-en-vino-y-metales-preciosos"},{"language":"de","url":"https://www.scamadviser.com/de/articles/warnung-belgische-finanzaufsichtsbehoerde-weist-auf-risiken-bei-investitionen-in-wein-und-edelmetalle-hin"},{"language":"fr","url":"https://www.scamadviser.com/fr/articles/attention-lorganisme-belge-de-surveillance-financiere-signale-les-risques-lies-a-linvestissement-dans-le-vin-et-les-metaux-precieux"},{"language":"it","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/attenzione-lautorita-di-vigilanza-finanziaria-belga-segnala-i-rischi-degli-investimenti-in-vino-e-metalli-preziosi"},{"language":"uk","url":"https://www.scamadviser.com/uk/articles/oberezno-belhiyskyy-finansovyy-nahliadovyy-orhan-vkazuye-na-ryzyky-v-investytsiiakh-u-vyno-ta-dorohotsinni-metaly"},{"language":"ro","url":"https://www.scamadviser.com/ro/articles/atentie-autoritatea-belgiana-de-supraveghere-financiara-semnaleaza-riscurile-investitiilor-in-vin-si-metale-pretioase"},{"language":"ru","url":"https://www.scamadviser.com/ru/articles/ostorozhno-belgiyskiy-organ-finansovogo-kontrolya-preduprezhdaet-o-riskah-investitsiy-v-vino-i-dragotsennye-metally"},{"language":"zh","url":"https://www.scamadviser.com/zh/articles/jing-ti-bi-li-shi-jin-rong-jian-guan-ji-gou-ti-shi-pu-tao-jiu-he-gui-jin-shu-tou-zi-feng-xian"},{"language":"tc","url":"https://www.scamadviser.com/tc/articles"},{"language":"ja","url":"https://www.scamadviser.com/jp/articles/zhu-yi-beruginojin-rong-jian-shi-ji-guan-gawaintogui-jin-shu-tou-zi-norisukuwojing-gao"}]},"language":"it","pendingCookieConsent":false,"navigation":{"items":{"data":[{"id":1082,"name":"Racconta la tua storia","url":"https://www.scamadviser.com/it/segnala-una-truffa"},{"id":1028,"name":"Aiuto & Info","url":"https://www.scamadviser.com/it/aiuto-info"},{"id":1080,"name":"API & Data Feed","url":"https://www.scamadviser.com/it/scamadviserapi"}]},"languages":{"current":"it","available":[{"label":"Deutsch","code":"de","url":"https://www.scamadviser.com/de/articles/warnung-belgische-finanzaufsichtsbehoerde-weist-auf-risiken-bei-investitionen-in-wein-und-edelmetalle-hin"},{"label":"English","code":"en","url":"https://www.scamadviser.com/articles/caution-belgian-financial-watchdog-flags-risks-in-investment-in-wine-and-precious-metals"},{"label":"Español","code":"es","url":"https://www.scamadviser.com/es/articles/precaucion-el-supervisor-financiero-belga-advierte-de-los-riesgos-de-invertir-en-vino-y-metales-preciosos"},{"label":"Français","code":"fr","url":"https://www.scamadviser.com/fr/articles/attention-lorganisme-belge-de-surveillance-financiere-signale-les-risques-lies-a-linvestissement-dans-le-vin-et-les-metaux-precieux"},{"label":"Italiano","code":"it","url":"https://www.scamadviser.com/it/articles/attenzione-lautorita-di-vigilanza-finanziaria-belga-segnala-i-rischi-degli-investimenti-in-vino-e-metalli-preziosi"},{"label":"日本","code":"jp","url":"https://www.scamadviser.com/jp/articles/zhu-yi-beruginojin-rong-jian-shi-ji-guan-gawaintogui-jin-shu-tou-zi-norisukuwojing-gao"},{"label":"Nederlands","code":"nl","url":"https://www.scamadviser.com/nl/articles/voorzichtig-belgische-financiele-waakhond-signaleert-risicos-bij-investeringen-in-wijn-en-edelmetalen"},{"label":"Português","code":"pt","url":"https://www.scamadviser.com/pt/articles/cuidado-o-observatorio-financeiro-belga-assinala-os-riscos-do-investimento-em-vinho-e-metais-preciosos"},{"label":"Romanian","code":"ro","url":"https://www.scamadviser.com/ro/articles/atentie-autoritatea-belgiana-de-supraveghere-financiara-semnaleaza-riscurile-investitiilor-in-vin-si-metale-pretioase"},{"label":"Russian","code":"ru","url":"https://www.scamadviser.com/ru/articles/ostorozhno-belgiyskiy-organ-finansovogo-kontrolya-preduprezhdaet-o-riskah-investitsiy-v-vino-i-dragotsennye-metally"},{"label":"繁体中文","code":"tc","url":"https://www.scamadviser.com/tc/articles"},{"label":"Ukrainian","code":"uk","url":"https://www.scamadviser.com/uk/articles/oberezno-belhiyskyy-finansovyy-nahliadovyy-orhan-vkazuye-na-ryzyky-v-investytsiiakh-u-vyno-ta-dorohotsinni-metaly"},{"label":"简体中文","code":"zh","url":"https://www.scamadviser.com/zh/articles/jing-ti-bi-li-shi-jin-rong-jian-guan-ji-gou-ti-shi-pu-tao-jiu-he-gui-jin-shu-tou-zi-feng-xian"}]},"search":{"placeholder":"Cerca un sito web...","url":"https://www.scamadviser.com/it/controlla-sito-web"}},"footer":{"consumerSection":{"title":"Per i consumatori","items":{"data":[{"id":37,"name":"Lascia una recensione","url":"https://www.scamadviser.com/it/lascia-una-recensione"},{"id":1048,"name":"How to get your money back","url":"https://www.scamadviser.com/it/how-to-get-your-money-back-from-a-scam"},{"id":1078,"name":"ScamAdviser App & Browser Extension","url":"https://www.scamadviser.com/it/download-browser-extension-app"},{"id":1058,"name":"How to Recognize a Scam Website","url":"https://www.scamadviser.com/it/how-to-recognize-a-scam-website"},{"id":1072,"name":"Check a site for me","url":"https://www.scamadviser.com/it/check-a-site-for-me"}]}},"businessSection":{"title":"Per le aziende","items":{"data":[{"id":1017,"name":"Reclama il tuo sito","url":"https://www.scamadviser.com/it/reclama-il-tuo-sito"},{"id":1085,"name":"API Scamadviser","url":"https://www.scamadviser.com/it/scamadviser-api"},{"id":1025,"name":"Installare il nostro logo","url":"https://www.scamadviser.com/it/installare-il-nostro-logo"},{"id":1015,"name":"Diventa un nostro Partner","url":"https://www.scamadviser.com/it/diventa-un-nostro-partner"},{"id":1023,"name":"Advertise on ScamAdviser","url":"https://www.scamadviser.com/it/advertise-on-scamadviser"}]}},"aboutUsSection":{"title":"Su Scamadviser","items":{"data":[{"id":20,"name":"Su di noi","url":"https://www.scamadviser.com/it/info-su-scamadviser"},{"id":14,"name":"FAQ","url":"https://www.scamadviser.com/it/faq"},{"id":1012,"name":"Nella Stampa","url":"https://www.scamadviser.com/it/nella-stampa"},{"id":13,"name":"Contatti","url":"https://www.scamadviser.com/it/contact"}]}},"subFooter":{"items":{"data":[{"id":16,"name":"Informativa sulla Privacy","url":"https://www.scamadviser.com/it/informativa-sulla-privacy"},{"id":17,"name":"Termini e Condizioni","url":"https://www.scamadviser.com/it/termini-condizioni"},{"id":1061,"name":"Imprint","url":"https://www.scamadviser.com/it/imprint"},{"id":28,"name":"Clausola di non responsabilità","url":"https://www.scamadviser.com/it/clausola-di-non-responsabilita"},{"id":18,"name":"Manuale per le recensioni","url":"https://www.scamadviser.com/it/manuale-recensioni"},{"id":1039,"name":"Notice and Take Down","url":"https://www.scamadviser.com/it/notice-and-take-down-procedure"},{"id":1040,"name":"Sitemap","url":"https://www.scamadviser.com/it/sitemap"},{"id":1016,"name":"Nota sul Copyright","url":"https://www.scamadviser.com/it/nota-sul-copyright"}]}},"initiativeText":"ScamAdviser è membro di"},"socials":[{"url":"https://www.facebook.com/sadviser/","icon":"facebook-square"},{"url":"https://www.youtube.com/channel/UCERAPMuOxhqOg6WqIDR1G2w","icon":"youtube"},{"url":"https://twitter.com/scamadviser","icon":"twitter-square"},{"url":"https://www.linkedin.com/company/scamadviser","icon":"linkedin-square"},{"url":"https://t.me/scamadviser_scammybot","icon":"telegram"},{"url":"https://wa.me/31612902070","icon":"whatsapp"},{"url":"https://www.scamadviser.com/scammy-chatbot","icon":"university"}]},"url":"/it/articles/attenzione-lautorita-di-vigilanza-finanziaria-belga-segnala-i-rischi-degli-investimenti-in-vino-e-metalli-preziosi","version":"a3ff320966d79a93c0459cfef9ba8f6a"}">

L'Autorità per i Servizi e i Mercati Finanziari (FSMA) ha recentemente ricevuto un afflusso di reclami riguardanti offerte di investimento fraudolente rivolte ai consumatori. In particolare, questi schemi ingannevoli riguardano investimenti in vino o metalli preziosi. L'FSMA, ancora una volta, lancia un severo avvertimento ai consumatori, sottolineando la prevalenza di truffatori dietro queste allettanti proposte di investimento.
La formula dell'inganno
Le alternative ai prodotti di risparmio tradizionali stanno diventando sempre più diffuse, attirando il pubblico con promesse di alti rendimenti. La tendenza attuale comprende offerte di investimento in vari prodotti come metalli preziosi, vino o champagne. La formula tipica di questi schemi ingannevoli prevede:
- Presentazione dell'attività come alternativa all'investimento di capitale.
- Promesse di rendimenti eccezionalmente elevati.
- Utilizzo di piattaforme di trading online senza alcuna consegna fisica.
- Avvio di contatti tramite telefono ed e-mail, spesso derivanti da annunci online, soprattutto sui social media.
Società sotto il radar
Nelle ultime settimane, l'FSMA ha ricevuto segnalazioni su diverse società impegnate in attività fraudolente, tra cui, a titolo esemplificativo, le seguenti:
- Pontils-alinau.com
- www.pratholding.com
- Primalgold / Myeffico Finance
- www.silva-investissements.com
- www.walletpremium.com
È fondamentale notare che nessuna delle suddette società è autorizzata a fornire servizi di investimento in Belgio. La FSMA sconsiglia vivamente di rispondere a qualsiasi offerta di servizi finanziari da parte di queste entità e mette in guardia dal trasferire denaro su qualsiasi conto bancario da esse indicato.
Tutela contro le frodi
Per proteggersi dalle attività fraudolente, l'FSMA raccomanda agli investitori di:
- Verificare l'identità della società: Verificare sempre l'identità della società offerente, compreso il nome, il paese di origine e la sede legale. Se la società non può essere chiaramente identificata, non ci si deve fidare.
- Controllare l'autorizzazione: Verificare se la società dispone delle autorizzazioni necessarie. Una semplice ricerca sul sito web dell'FSMA può fornire queste informazioni.
- Attenzione alle "aziende clonate": Fate attenzione alle aziende clonate che si spacciano per aziende autorizzate. Verificate gli indirizzi e-mail e i dati di contatto per individuare eventuali discrepanze che potrebbero indicare attività fraudolente.
Esercitare la prudenza
L'esercizio della prudenza è più che mai fondamentale. In caso di dubbio, gli investitori sono invitati a contattare l'FSMA utilizzando il modulo di contatto per i consumatori. Inoltre, gli individui sono invitati a informare l'FSMA se vengono contattati da una società sospetta non ancora elencata nei loro avvisi.
Segnalazione delle frodi sugli investimenti
Se un individuo è vittima di una frode sugli investimenti, l'FSMA consiglia di sporgere tempestivamente denuncia presso la polizia locale o le autorità giudiziarie.
Rimanete vigili, informatevi e proteggetevi da schemi di investimento fraudolenti.
Segnala una truffa!
Ti sei innamorato di una bufala, hai comprato un prodotto falso? Segnala il sito e avvisa gli altri!
Con l'aumento dell'influenza di Internet, aumenta anche la diffusione delle truffe online. Ci sono truffatori che fanno ogni tipo di reclamo per intrappolare le vittime online - da false opportunità di investimento a negozi online - e Internet permette loro di operare da qualsiasi parte del mondo con l'anonimato. La capacità di individuare le truffe online è un'abilità importante da possedere, dato che il mondo virtuale sta diventando sempre più parte di ogni aspetto della nostra vita. I consigli che seguono vi aiuteranno a identificare i segnali che possono indicare che un sito web potrebbe essere una truffa.
Buon senso: Troppo bello per essere vero
Quando si cercano prodotti online, un'offerta vantaggiosa può essere molto allettante. Una borsa di Gucci o un nuovo iPhone a metà prezzo? Chi non vorrebbe approfittare di un simile affare? Anche i truffatori lo sanno e cercano di approfittarne.
Se un'offerta online sembra troppo bella per essere vera, pensateci due volte e controllate due volte. Il modo più semplice per farlo è semplicemente controllare lo stesso prodotto su siti web concorrenti (di cui vi fidate). Se la differenza di prezzo è enorme, è meglio ricontrollare il resto del sito.
Controllare i link ai social media
Al giorno d'oggi i social media sono una parte fondamentale delle attività di e-commerce e i consumatori spesso si aspettano che i negozi online abbiano una presenza sui social media. I truffatori lo sanno e spesso inseriscono i loghi dei siti di social media nei loro siti web. Spesso, grattando sotto la superficie, si scopre che q
Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa - e adesso? Prima di tutto, non disperate!!!
Se pensate di essere stati truffati, la prima cosa da fare in caso di problemi è chiedere semplicemente un rimborso. Questo è il primo e più semplice passo per determinare se si ha a che fare con un'azienda vera o con dei truffatori. Purtroppo, ottenere il rimborso da un truffatore non è così semplice come chiedere.
Se si ha a che fare con dei truffatori, la procedura (e la possibilità) di ottenere il rimborso varia a seconda del metodo di pagamento utilizzato.
PayPal
Carta di debito/carta di credito
Bonifico bancario
Bonifico bancario
Google Pay
Bitcoin
PayPal
Se avete usato PayPal, avete buone possibilità di riavere i vostri soldi se siete stati truffati. Sul loro sito web è possibile presentare una controversia entro 180 giorni di calendario dall'acquisto.
Condizioni per presentare una controversia:
La situazione più semplice è che abbiate ordinato da un negozio online e il prodotto non sia arrivato. In questo caso PayPal dichiara quanto segue: "Se l'ordine non arriva e il venditore non è in grado di fornire la prova della spedizione o della consegna, otterrai un rimborso completo. È così semplice".
Il truffatore vi ha inviato un articolo completamente diverso. Ad esempio, avete ordinato una PlayStation 4, ma avete ricevuto solo un controller Playstation.
Le condizioni dell'articolo sono state travisate nella pagina del prodotto. Ad esempio, l'articolo è stato dichiarato come nuovo, ma presenta evi